lunedì 5 ottobre 2015

Alla scoperta dei borghi più belli d'Italia


Per il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico, l’Italia può essere considerata uno dei paesi più belli del mondo. A rendere tale la nostra penisola sono anche i moltissimi borghi che, spesso sconosciuti, da nord a sud, incantano per fascino e inestimabile bellezza. l'Italia è un paese ricco di magia e luoghi incantevoli. La ricchezza del nostro paese non è confinata unicamente nei musei, ma in quel qualcosa di intangibile che ispira ad esplorare questi luoghi incantati e unici. "Ora non vi resta che programmare il prossimo week-end fuori porta nel borgo più vicino a voi iniziando già da ora ad assaporare, almeno virtualmente, la bellezza di questi posti" Ecco i 30 borghi più affascinanti d'Italia, in tutto il loro splendore:


1-Montalbano Elicona-

Si trova in provincia di Messina, si è aggiudicato il titolo 2015 di borgo più bello d'Italia. Il riconoscimento è stato attribuito nel corso della trasmissione di Rai Tre «Alle falde del Kilimangiaro».Un borgo medioevale testimone di secoli di storia, che ancora oggi è custode di segreti, tradizioni e di una rara tranquillità che allieta l’anima.
2-Vernazza

Il paese fa parte della porzione costiera denominata delle Cinque Terre, in provincia di La Spezia. Il borgo si erge sopra un promontorio ed è incantevole la Piazza centrale che si affaccia direttamente sul mare.
3-Portofino

A pochi chilometri da Genova possiamo trovare questo splendido borgo, circondato da mare e montagna allo stesso tempo. I colori delle case, la vista e i negozietti richiamano migliaia di turisti (anche in yacht) ogni anno.

Piccolo paese di origine medievale in Toscana, tra Siena e Firenze. Situato su una collina, offre molto da vedere. La città è antichissima (X secolo), avvolta da muraglie medievali. All’interno tanta vita e negozi di artigianato.
5-Positano

Una meraviglia di paese che si affaccia sul golfo di Salerno, nella costiera amalfitana. La magia del paese è evidente quando si attraversano le strette stradine, dalle quali si possono scorgere panorami e colori unici al mondo.

Se cercate un luogo in cui rilassarvi, fare un giro in bici e godere della tranquillità, l’avete trovato. Vicino Napoli, raggiungibile in traghetto, ma lontano da tutto. Spiagge magnifiche e tramonti straordinari.
7-Bobbio

Nel cuore della valle del Trebbia, questo paesino antichissimo offre molto da vedere e apprezzare. A cominciare dall’Abbazia la cui costruzione risale al 614. Vale la pena passeggiare per il bellissimo centro storico.
8-Varenna

Si affaccia sul Lago di Como ed è uno dei paesi più incantevoli della zona. Le strette viuzze e le scalinate ripide vi guideranno alla scoperta di un mondo incantato e unico. Tanta storia e tanto da vedere.

Altra tipica cittadina ligure, che si affaccia sul mare. Si consiglia un giro tra le case color pastello e per il lungomare. Gelato e focaccia sono un must del posto.
10-Montone

Uno dei paesi più belli d’Italia, vicino Forlì e a ridosso degli Appennini. Ciò che colpisce i visitatori del borgo medievale è la bellezza del panorama e dei colori del tramonto.
11-Manarola

Piccola frazione dello Spezzino, anch’essa facente parte delle Cinque Terre. Le case sorgono su una collina che si affaccia sul mare e il piccolo porto in basso lascia a bocca aperta. Atmosfere e colori imperdibili.

Conosciuta come “La città che muore”, offre panorami unici, soprattutto sulla valle del Tevere. Il centro è molto caratteristico e pieno di negozi e pensioni. Dal paese si possono scorgere i “calanchi”, ossia formazioni argillose tipiche della zona.
13-Bellagio

Ai vertici del cosiddetto “triangolo Lariano”, sul lago di Como, si trova questo comune molto affascinante. Molte chiese e basiliche da visitare nella zona, ma ciò che colpisce è il bel panorama che domina il lago.

Non poteva mancare di certo il centro di Matera, risalente al periodo preistorico. Passeggiare tra le stradine è davvero qualcosa che andrebbe fatto almeno una volta nella vita. Novemila anni di storia dell’uomo in un fazzoletto.
15- Scanno

Un piccolo paesino vicino L’Aquila, al confine con il Parco nazionale d’Abruzzo. Tra le sue viuzze, molto caratteristiche, si sono cimentati famosi fotografi, data la bellezza dei posti. Un luogo incantato.
16-Ravello

Paesino tra le montagne della costiera amalfitana. Bella la Cattedrale e la Villa Cimbrone, grazie ad un giardino meraviglioso che la circonda. Il panorama è veramente incredibile.
17-Capri– Come non includere la splendida Capri tra i paesi più affascinanti d’Italia? Ma anche del mondo! In particolare da vedere le sue zone costiere e le grotte, tra cui spicca la famosa Grotta Azzurra.

Un fantastico esempio di paesino affascinante in Sardegna. Centinaia di colori dipingono le case e il castello che domina la città è veramente da scoprire. Da non perdere è la fortezza di Castel Genovese, risalente al IX secolo.

Tra le dolomiti lucane c’è questo piccolo centro abitato che, visto da lontano, appare come incantato. I panorami sono molto suggestivi e il paese sembra un presepe in grande!

Un altro bellissimo borgo che sembra incastonato nella scogliera a strapiombo. Paese natio di Domenico Modugno, famoso anche per le sua acque cristalline e per le grotte marine.
21-Pitigliano

Piccolo borgo in provincia di Grosseto, che rappresenta il tipico esempio del connubio tra uomo e ambiente. Uno spettacolo naturale che lascia senza fiato. Assolutamente affascinante!
22-Castelmola

Piccolo borgo in Sicilia, si erge sopra la più nota località di Taormina. Il Castello medievale in pietra è il gioiello del paese e il paesaggio che si affaccia sul mare merita la visita. Da lontano si scorge anche il profilo dell’Etna.
23-Atrani

Piccolissima cittadina in Campania, abitata da meno di mille anime. Ricca di storia e monumenti, offre ai visitatori una bellissima spiaggia. Si consiglia un giro per la statale che passa tra la piazza principale e il mare.

La bellezza delle costruzioni in pietra calcarea bianca, i viottoli che portano alla Torre Medicea, le case curate e piene di fiori…tutto è incantato e si respira un’atmosfera particolare.

Si trova nel lago d'Iseo ed è raggiungibile solo con un traghetto. È l’isola più grande d’Europa tra quelle che si trovano dentro un lago. La vista dei monti e del lago toglie il fiato ai molti visitatori.

Sul versante Emiliano del Po, sopra una collina, incontriamo questo magnifico borgo medievale. Spettacolare la piazza del paese. Da vedere anche la Rocca Viscotea e il Palazzo del Podestà.

È un borgo, la cui origine risale al periodo medievale (se ne ha notizia dal 1211), del Comune di Tenno (Trento). Si fa apprezzare per la caratteristica architettura fatta di volte a botte, sottopassi, vicoletti e ballatoi resi scuri dalla patina del tempo. Alcune case sono decorate da affreschi, perlopiù moderni, il più pregevole dei quali è opera del pittore Gianni Longinotti.

Questo borgo medioevale è descritto come uno dei più belli d'Italia. La cittadina, che conserva ancora un'impostazione e un fascino medioevale, si trova all'interno del parco nazionale dell'Aspromonte. Il centro antico è ricco di chiese, palazzi antichi e vani, un tempo abitazioni o botteghe, scavati direttamente nelle roccia.

Si trova nell'entroterra del basso Salento a metà strada tra lo Ionico e l'Adriatico. Specchia è sorto su una piccola altura ai piedi della Serra Magnone, area quasi completamente coltivata a ulivi e organizzata in terrazzamenti. La posizione rialzata e la lontananza dal mare determinarono una crescita elevata della popolazione nel medioevo.


Lecce- Il paese si trova Salento centrale e fa parte della Grecia Salentina, territorio in cui si parla un'antica lingua di derivazione Greca, il Griko. Tra le molteplici testimonianze storico-artistiche della città, sono da segnalare la chiesa matrice intitolata a San Nicola, che conserva ancora oggi alcuni tratti d'architettura rinascimentale.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...